SOFIA BONOMO ITALIANO L2
FORMAZIONE
SCUOLA • UNIVERSITÀ • TIROCINIO
Il mio interesse per l’ambito sociale, in particolare per il settore migranti e stranieri, è nato già durante le scuole superiori, infatti già dai primi stage ho scelto questo settore.
Mi sono diplomata nel 2012 al Liceo “Carlo Montanari” di Verona, indirizzo psico-socio-pedagogico. Durante l’ultimo anno ho svolto uno stage estivo presso l’Ufficio Stranieri del sindacato CISL Verona: un’esperienza breve ma significativa, che ha acceso in me una prima curiosità per il mondo dell’immigrazione.
Nel 2018 ho conseguito la Laurea Triennale in “Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali” presso l’Università di Bologna. Durante questo percorso, ho svolto 150 ore di tirocinio universitario presso il CESTIM – Centro Studi sull’Immigrazione a Verona.
Ed è qui che è “scattata la scintilla”.
Durante il tirocinio, ho partecipato a due attività principali
Un corso di italiano livello A0 per adulti stranieri, presso il Centro Pastorale Immigrati di Verona, durante il quale, per la prima volta mi sono avvicinata all’insegnamento dell’italiano a migranti analfabeti e/o con bassa scolarizzazione, imparando sul campo gli approcci e i metodi didattici di base.
Attività di supporto linguistico con bambini stranieri, attraverso percorsi di doposcuola e centri estivi. Qui, invece, ho acquisito gli strumenti per affiancare anche i più piccoli nel loro processo di apprendimento linguistico.
Nel 2018 ho anche iniziato a sperimentare attraverso il volontariato prendendo parte a progetti e percorsi con il Cestim, Casa di Ramia (VR), Laboratorio Autogestito Paratod@s (VR)
Infine, nel 2024, ho conseguito il Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda” presso l’Università degli Studi di Verona, completando così il mio ciclo di studi e specializzandomi nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri.
Durante il master, ho sentito il bisogno di ampliare lo sguardo oltre l’aula, ed esplorare anche il mondo della mediazione linguistico-culturale. Ho così svolto 75 ore di tirocinio curricolare presso l’Associazione di Mediatori e Mediatrici linguistico – culturali “Terra dei Popoli”, un’esperienza che ha davvero allargato i miei orizzonti.
In particolare
Ho partecipato come uditrice al colloquio di primo accesso tra mediatrici e operatrici dei servizi sociali, osservando da vicino l’importanza della lingua madre nella costruzione di relazioni efficaci (tema che ho approfondito anche nella mia tesina finale).
Ho inoltre preso parte a un laboratorio formativo sulla mediazione culturale, con conseguente rilascio di attestato finale.
E poi?
La lingua è in continua evoluzione, e con essa anche il modo di insegnarla.
L’insegnamento dell’italiano L2 richiede un aggiornamento costante: nuove metodologie, strumenti digitali, approcci interculturali e attenzione ai cambiamenti sociali e migratori.
Per questo non credo che il mio percorso formativo sia finito qui… anzi,è in continuo movimento, proprio come la lingua!
Sofia Bonomo – P.iva: 04949500237
Sede legale: Via N. Giolfino 18,37133 – Verona