SOFIA BONOMO ITALIANO L2
COLLABORAZIONI
Negli anni, il confronto con realtà impegnate nell’accoglienza dei migranti mi ha permesso di incontrare persone con esperienze, capacità e bisogni molto diversi, influenzando profondamente il mio approccio didattico. Lavorando con adulti provenienti da contesti lontani dal mio, ho sviluppato una modalità d’insegnamento rispettosa, attenta e incentrata sulla relazione. Credo infatti che la relazione sia il cuore del processo di apprendimento linguistico: costruisco legami autentici basati su fiducia e ascolto reciproco. Le mie lezioni vanno oltre la grammatica, valorizzando la dimensione emotiva, espressiva e l’autonomia personale degli studenti e delle studentesse.
Da ottobre 2024 collaboro inoltre con la segreteria organizzativa dell’Associazione di mediatori linguistico-culturali Terra dei Popoli. Questa esperienza mi offre l’opportunità di entrare in relazione diretta con persone migranti e straniere, approfondendo ulteriormente le dinamiche linguistiche e trovando nuove strategie per promuovere un apprendimento della lingua italiana che sia efficace e inclusivo.
2022 – 2023
CIR – Centro Italiano Rifugiati sede di VERONA
La mia prima esperienza professionale nel campo dell’insegnamento dell’Italiano L2 è nata dopo diversi anni di volontariato in associazioni del territorio. Ho partecipato al progetto SAI tramite il CIR, dedicato all’inclusione dei rifugiati stranieri, curando percorsi didattici personalizzati.
Ho tenuto lezioni a domicilio per una coppia di coniugi con livello linguistico Pre-A1: erano scolarizzati ma con competenze orali ancora molto limitate. Successivamente, ho condotto un corso per donne ucraine con un livello A2 avanzato e ho svolto invece alcune lezioni con apprendenti analfabeti e non scolarizzati, adattando ogni volta il metodo alle specifiche esigenze dei partecipanti.
Giugno – Agosto 2023
Comunità dei Giovani
All’interno di questo progetto ho condotto due corsi di Italiano L2, uno di livello A1 e uno di livello A2, rivolti a due gruppi classe differenti. Le lezioni erano autogestite e strutturate con materiali didattici appositamente selezionati in base al livello e ai bisogni dei partecipanti.
Ho utilizzato attività ludiche per favorire il lessico, migliorare la produzione orale e l’uso di videoclip e/o video appositi per la comprensione e la produzione orale.
Gennaio – Febbraio 2025
Luglio 2025
Lavoro&Società
Ho condotto un primo corso di 50 ore nell’ambito del progetto PASSI, rivolto, nello specifico, a studenti e studentesse ucraini con livello linguistico A1/A2. Le lezioni erano autogestite e supportate da materiali didattici mirati. Il gruppo, caratterizzato da disomogeneità linguistica, ha richiesto un approccio flessibile: ho utilizzato immagini, flashcard e video per facilitare la comprensione dei contenuti grammaticali. In questo contesto, ho iniziato a sperimentare attività di gruppo e tecniche di peer tutoring, promuovendo l’aiuto reciproco come strumento di apprendimento.
Un secondo corso – ugualmente inserito nel progetto PASSI – ha coinvolto tre studentesse ucraine con livello linguistico B1 e uno studente ghanese con livello A1. La differenza significativa nei livelli ha reso necessario organizzare lezioni separate, con contenuti e obiettivi differenziati per garantire l’efficacia del percorso intensivo.
Con il gruppo B1 ho potuto sperimentare ampiamente con la lingua, proponendo attività di ascolto (es. video di TEDx), giochi di produzione orale (es. commentare situazioni), letture di testi di letteratura italiana e straniera, oltre a momenti di discussione guidata e approfondimenti grammaticali coerenti con il livello.
Per lo studente A1, altamente scolarizzato, ho strutturato un percorso lineare, focalizzato su esercizi scritti e attività di produzione orale, costruito per rafforzare progressivamente le competenze linguistiche di base.
Marzo – Giugno 2025
Associazione Famiglie in Rete – Villafranca di Verona
Questa è stata la mia prima esperienza di insegnamento in compresenza con una mediatrice linguistico-culturale, all’interno di un corso rivolto a donne marocchine, in gran parte analfabete o scarsamente scolarizzate, ma accomunate da forti radici culturali e grande entusiasmo nel partecipare. Il lavoro si è concentrato sull’insegnamento di espressioni tipiche della comunicazione quotidiana, attraverso l’uso di chunks e attività pratiche. Ho compreso quanto sia importante lasciare spazio alle studentesse per sperimentare con la lingua: dopo alcune lezioni, una alla volta, si sono presentate spontaneamente davanti al gruppo, un momento significativo sia per loro che per me.
Abbiamo poi affrontato argomenti di grande utilità come l’accesso ai servizi sanitari, scolastici e pediatrici. Fondamentale il contributo della mediatrice, che ha facilitato la comprensione reciproca e mi ha permesso di avvicinarmi alla loro cultura e lingua, rendendo l’insegnamento più efficace e rispettoso dei loro bisogni.
Giugno – Settembre 2025
Progetto QUID
Il progetto con Quid – impresa sociale del territorio di Verona che promuove bellezza, sostenibilità ed etica nel settore della moda – è un corso della durata di 24 ore, rivolto a studenti e studentesse di diverse provenienze, con livelli linguistici e fasce d’età molto eterogenei. Le lezioni sono gestite in modo dinamico e inclusivo, attraverso presentazioni create con Canva, attività pratiche, giochi, esercitazioni e tanta sperimentazione. La ricchezza del gruppo, sia linguistica che anagrafica, favorisce l’incontro tra mondi diversi e stimola l’adozione di metodi alternativi di insegnamento. In questo contesto, utilizzo ampiamente flashcard, immagini, audio e video per facilitare la comprensione e coinvolgere tutti i partecipanti.
2025
Glocal Factory
Ho condotto un laboratorio di lingua italiana della durata di 4 ore rivolto a un gruppo di apprendenti greci, all’interno di un progetto più ampio promosso da Glocal Factory – cooperativa veronese attiva nei settori dell’educazione, dell’apprendimento innovativo e dell’inclusione sociale.
Il laboratorio di lingua era inserito in un percorso sul tema della sostenibilità e dello sviluppo delle aree rurali, e il corso di italiano è stato progettato in stretta coerenza con questi contenuti, per favorire un apprendimento linguistico legato al contesto del progetto.
2025
Cestim Verona
Il laboratorio è rivolto a migranti accolti nei progetti dell’ente CIR Verona e si svolge in modalità autogestita, con un gruppo misto di apprendenti. La forte eterogeneità linguistica e il diverso livello di competenza (dal pre-alfa fino al livello A1) richiedono l’adozione di metodologie didattiche flessibili, pratiche e inclusive.
Le lezioni sono progettate per affrontare più volte gli stessi argomenti attraverso attività diversificate, in modo da favorire l’apprendimento a più livelli. Vengono utilizzati strumenti e tecniche varie, come giochi interattivi al computer, “tombole” linguistiche create su misura, sfide tra partecipanti e videoclip didattizzati appositamente.
Il valore della relazione all’interno del gruppo è centrale: l’interazione tra i partecipanti non solo facilita l’apprendimento linguistico, ma contribuisce anche a creare legami significativi, fondamentali per il benessere individuale e l’inclusione sociale
2025
Lingua IT
Collaboro con una scuola di lingua per l’insegnamento dell’italiano a studenti singoli e a gruppi classe. Negli anni la scuola ha sviluppato e affinato una metodologia didattica funzionale, capace di adattarsi alle esigenze specifiche degli apprendenti e ai diversi contesti formativi.
Il percorso formativo si svolge in uno spazio accogliente, con una gestione dinamica dei corsi che varia in base alle modalità richieste: lezioni di gruppo per livelli omogenei, incontri individuali, percorsi online, nonché uscite didattiche e attività formative complementari.
Il mio obiettivo?
Il mio obiettivo?
Offrire un apprendimento personalizzato e coinvolgente, valorizzando la relazione sociale
e promuovendo un approccio esperienziale alla lingua.
Per progetti, corsi di italiano, laboratori linguistici e lezioni online, scrivimi
Sofia Bonomo – P.iva: 04949500237
Sede legale: Via N. Giolfino 18,37133 – Verona